top of page

  CONCORSI ITALIA 

29 DICEMBRE 2015

 

CONCORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA PER VOLONTARI VFP1

700 IN AERONAUTICA

 

LICENZA MEDIA, 18-25 ANNI

 

C’è tempo fino al prossimo 5 gennaio per presentare (soltanto online) la domanda di partecipazione al concorso lanciato dall’Aeronautica militare per 700 volontari Vfp1. I primi arruolati partiranno nel prossimo giugno, gli altri a settembre.


Il bando del ministero della Difesa è rivolto a candidati che abbiano conseguito la licenza media ed è per i giovani nati tra il 5 gennaio 1991 e il 5 gennaio 1998, estremi compresi. È prevista una riserva del 10% dei posti dispo- nibili, quindi 70, per le categorie previste dall’art. 702 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.


Vediamo ancora più nel dettaglio i requisiti per accedere al concorso. Potranno candidarsi chi è in possesso della cittadinanza italiana, che godano dei diritti civili e politici e che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 25 anni.

 

È necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex licenza media), non si deve essere stati condannati per delitti non colposi e neanche essere imputati in procedimenti penali, non si deve essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, oppure prosciolti d’autorità o d’ufficio da un precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia.

 

GLI ALTRI REQUISITI

 

FEDELTÀ ALLA COSTITUZIONE E ALLO STATO

 

Inoltre, non non si deve avere tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.


Per quanto riguarda i requisiti fisici e psicologici, i candidati dovranno essere in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale, da accertare mediante prove apposite, e devono presentare esiti negativi agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e/o di sostanze stupefacenti o psicotrope. In ultimo, non devono prestare servizio ad alcun titolo come volontari nelle Forze armate.

 

I posti messi a bando, come detto, sono 700 e prevedono un unico blocco ma due date di incorporamento, rispettivamente la prima a giugno 2016, per i primi 350 candidati classificati idonei, e la seconda a settembre per i secondi classificati in graduatoria.

 

Le selezioni saranno articolate in varie fasi, la prima delle quali consiste nella verifica delle domande. Seguirà la valutazione dei giudizi e delle votazioni relativi al titolo di studio e dei titoli di merito, quindi l’accertamento dei requisiti relativi all’idoneità psicofisica e attitudinale e, infine, lo svolgimento delle prove di efficienza fisica.

 

CURRICULUM ENTRO IL 5 GENNAIO.

 

La domanda deve essere inviata entro il 5 gennaio 2016 attraverso l’apposita procedura online sulla pagina dedicata all’iniziativa

 

(https://concorsi.difesa.it/default.aspx)

 

nella piattaforma Concorsi online della Difesa, raggiungibile attraverso il portale web:

 

www.difesa.it

 

Qui è anche possibile consultare il testo integrale del bando.

 

La procedura guidata comporta la registrazione del candidato sul sito della Difesa, con tutta una serie di procedure che culmina con l’attribuzione di un Pin personale (via Sms) mediante il quale si può poi accedere, una volta forniti username e password, al portale dei concorsi e compilare la domanda di partecipazione al concorso da inviare online.


Per quanto riguarda la retribuzione, che decorre sin da subito, un volontario Vfp1 si mette in tasca mediamente circa 800 euro al mese per i primi 3 mesi e circa 850 per i restanti 9.

 

 

 

 

 

 

 

CONCORSO: GAZZETTA 94. SCADENZA 4 GENNAIO 2016

 

42 COLLABORATORI ed esperti linguistici per le facoltà/dipartimenti dell’Università la Sapienza. I posti sono così suddivisi: 1 di madrelingua svedese; 3 di madrelingua russa; 9 di madrelingua spagnola; 5 di madrelingua francese; 9 di madrelingua inglese; 2 di madrelingua portoghese versante europeo; 1 di madrelingua slovacca; 2 di madrelingua tedesca; 3 di madrelingua araba; 1 di madrelingua hindi; 1 di madrelingua bengali; 1 di madrelingua coreana; 1 di madrelingua persiana; 2 di madrelingua giapponese; 1 di madrelingua cinese. Assunzione a tempo indeterminato. Requisiti: diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale, elevato grado di conoscenza della lingua per la quale intende concorrere, capacità metodologiche di insegnamento/didattica, capacità di relazionarsi con gli studenti ai fini del loro apprendimento della lingua prescelta (in tale prospettiva deve possedere ottime conoscenze delle tecniche di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e di materiali didattici), ottima conoscenza della lingua italiana, esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato presso Pubbliche Amministrazioni pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio o equipollente. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, va presentata a Sapienza Università di Roma, Area risorse umane, Ufficio personale tecnico-amministrativo, Settore concorsi personale Tab universitario e Cel, piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma. Oppure inviata per posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it. O spedita tramite mail all’indirizzo concorsitab@uniroma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it.

 

3 DIRIGENTI per l’Università la Sapienza di Roma così suddivisi: 2 posti per l’area amministrativo-gestionale, per le esigenze dell’area contabilità, finanza e controllo di gestione, di cui 1 posto è riservato al personale di categoria C in servizio presso l’Università (Requisiti: diploma di laurea vecchio ordinamento in economia ovvero laurea specialistica 64/S, 84/S o magistrale Lm-16, Lm-56, Lm-76, Lm-77) e 1 posto per l’area delle biblioteche, principalmente per le esigenze del sistema bibliotecario (Requisiti: diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale). Assunzione a tempo indeterminato categoria D, posizione economica D1. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, va inviata per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) protocollosapienza@cert.uniroma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it

 

 

 

CONCORSO: GAZZETTA 95. SCADENZA 11 GENNAIO 2016

 

3 RICERCATORI per l’Università Europea di Roma. I posti sono così suddivisi: 1 presso il Dipartimento di scienze umane, psicologia clinica; 1 presso il Dipartimento di scienze umane, storia umana; 1 presso il Dipartimento di scienze umane, politica economica. Assunzione a tempo determinato della durata di 3 anni. Requisiti: titolo di dottore di ricerca nell’ambito delle scienze psicologiche o equivalente, ovvero laurea magistrale o equivalente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Europea di Roma, Ufficio concorsi, via degli Aldobrandeschi 190 - 00163 Roma. Oppure tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo concorsi@unier.postecert.it.

 

1 ESPERTO area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per la cattedra di virologia, categoria D, posizione economica D1, dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Il bando è sul sito http://concorsi.uniroma2.it.

 

ELENCHI di personale presso il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, ascrivibili al profilo professionale di ricercatore nell’ambito del settore scientifico disciplinare Med49, scienze tecniche dietetiche applicate attualmente confluito in 06/D2, endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere. Assunzione a tempo determinato, III livello. Requisiti: diploma di laurea specifico, dottorato di ricerca attinente alle attività del settore scientifico disciplinare per il quale viene presentata la domanda di partecipazione alla sezione, buona conoscenza dell’uso di apparecchi informatici finalizzati alle attività di elaborazione dati e testi mediante applicativi informatici da verificarsi in sede di colloquio, buona conoscenza della lingua inglese. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato la bando, va inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno o posta celere al Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, via Ardeatina 546, 00178 Roma. Il bando è sul sito www.entreca.it.

 

 

 

CONCORSI per Ricercatori: Gazzetta 93 scadenza 31 dicembre 2015

 

6 RICERCATORI per l’Università di Roma Tor Vergata. I posti sono così suddivisi: 1 per il Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche; 1 per il Dipartimento di biologia; 1 per il Dipartimento di biomedicina e prevenzione; 1 per il Dipartimento di elettronica; 1 per il Dipartimento di storia, patrimonio
culturale, formazione e società; 1 per il Dipartimento di economia e finanza della macroarea di economia. Requisiti comuni: diploma di laurea vecchio
ordinamento, ovvero laurea specialistica/magistrale nelle discipline
relative alla mansione, unitamente ad un curriculum scientifico professionale che evidenzi l’acquisizione della maturità necessaria allo svolgimento dell’attività di ricerca prevista, dottorato di ricerca. Assunzione
a tempo determinato della durata di 3 anni.
La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere consegnata direttamente all’Ufficio protocollo, oppure spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno al Rettore dell'Ateneo, via Orazio Raimondo 18 - 00173 Roma. O tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo direzione.amministrazione@pec.uniroma2.it. Il bando è sul sito http://concorsi.uniroma2.it.

 


1 RICERCATORE per il Dipartimento di scienz anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore, facoltà di farmacia e medicina dell’Università la Sapienza di Roma. Assunzione a tempo determinato, tipologia B. Requisiti: classe di laurea in medicina e chirurgia (Lm-41) e biologia (Lm-6), dottorato di ricerca e abilitazione scientifica nazionale a professore associato affini a quelle del settore concorsuale 05/H1 e del settore scientifico disciplinare Bio/16, ovvero 80% delle mediane-parametri
previsti per l’abilitazione a professore associato nel settore concorsuale 05/H1, Ssd Bio/16, esperienza scientifica nell’ambito della regolazione dei processi di morte/proliferazione cellulare in modelli sperimentali e nell’uomo in condizioni normali e patologiche in vivo ed in vitro. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta
elettronica certificata (Pec) protocollosapienza@cert.uniroma1.it, nel caso in cui la modalità di invio telematico non fosse possibile, potrà essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno all’Università la Sapienza di Roma, Settore concorsi personale docente, area risorse umane, piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma. Il bando è sul sito www.uniroma1.it.

 

 

 

 

CONCORSI: GAZZETTA 89. 90. 91. 92 SCADENZE: 17. 21. 24. 28. DICEMBRE 2015

 

GAZZETTA 89. SCADENZA 17 DICEMBRE 2015

 

1 RICERCATORE per il Dipartimento di neurologia e psichiatria dell’Università la Sapienza di Roma. Assunzione a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per ulteriori due anni. Requisiti: laurea magistrale in medicina e chirurgia, diploma di specializzazione in neurologia, dottorato di ricerca in neuroscienze, numero minimo di pubblicazioni 15, numero massimo 30, conoscenza della lingua inglese, esperienza di ricerca sulle competenze necessarie a svolgere il programma di cui al presente bando documentata da pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con peer-review. Saranno ritenuti titoli preferenziali: specifica competenza nell’ambito di stimolatori magnetici transcranici ripetitivi, studio della plasticità e connettività funzionale delle aree motorie corticali in soggetti sani ed in pazienti affetti da disordini del movimento ed infine nella valutazione strumentale del movimento volontario mediante metodiche di analisi cinematica. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di neurologia e psichiatria della Sapienza, per via telematica all’indirizzo di posta elettronica procedureselettiveberardelli@uni roma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it.

 

1 RICERCATORE per il Dipartimento di matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Assunzione a tempo determinato della durata di tre anni. Requisiti: diploma di laurea specialistica/magistrale unitamente ad un curriculum scientifico professionale che evidenzi l’acquisizione della maturità necessaria allo svolgimento dell’attività di ricerca prevista, dottorato di ricerca o titolo equipollente. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere consegnata direttamente all’Ufficio protocollo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno al Rettore dell'Ateneo, via Orazio Raimondo 18 - 00173 Roma. O inviata tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo direzione.amministrativa@pec.uniroma2.it. Il bando è sul sito http://concorsi.uniroma2.it.

 

 

 

GAZZETTA 90. SCADENZA 21 DICEMBRE 

 

2 ADDETTI area amministrativa-gestionale e contabile, economico-patrimoniale dei Centri di spesa dell’Ateneo la Sapienza di Roma (1 posto è riservato al personale dell’università rivestente la categoria D). Assunzione a tempo indeterminato. Requisiti: diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale/specialistica e abilitazione professionale che può essere sostituita da particolare qualificazione professionale specifica attinente al ruolo richiesto e ricavabile da precedente esperienza lavorativa prestata almeno annuale e/o da titoli post-universitari rilasciati da università pubbliche o legalmente riconosciute, in alternativa sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso di una delle lauree triennali previste da D.M. 509/99 e dal D.M. 270/04 e in possesso di particolare qualificazione professionale specifica attinente al ruolo richiesto e ricavabile da precedente esperienza lavorativa prestata di durata pari ad almeno un triennio. Per particolare qualificazione si intende che il candidato rivesta o abbia rivestito per il periodo richiesto un ruolo equivalente alla categoria D del comparto università o categoria equivalente, se appartenente ad altri comparti della pubblica amministrazione, ovvero che svolga o abbia svolto un ruolo di funzionario per cui sia stata richiesta per l’assunzione in servizio e per lo svolgimento di tale ruolo almeno una laurea triennale e che tale ruolo rivestito sia dimostrabile attraverso l’esistenza di un contratto individuale di lavoro. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, deve essere presentata a la Sapienza Università di Roma, Area risorse umane, Ufficio personale tecnico-amministrativo, Settore concorsi personale Tab universitario e cel, piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma. O inviata per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) protocollosapienza@cert.uniroma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it, concorsi, personale tecnico-amministrativo. 

 

1 FUNZIONARIO di amministrazione per l’Istituto nazionale di astrofisica. Assunzione a tempo pieno e indeterminato, V livello. Requisiti: diploma di laurea in giurisprudenza conseguito secondo l’ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al Dm n. 509/99 ovvero le classi della lauree specialistiche/magistrali a cui il predetto diploma di laurea è stato equiparato dal Decreto interministeriale 9 luglio 2009 ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, ottima conoscenza della lingua inglese. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno all’Istituto nazionale di astrofisica, Direzione generale, Ufficio I risorse umane, viale del Parco Mellini 84 - 00136 Roma. Oppure tramite posta elettronica (Pec) all’indirizzo inafsedecentrale@pcert.postecert.it. Il bando è sul sito www.inaf.it.

 

1 RICERCATORE per il Dipartimento di ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti dell’Università degli Studi la Sapienza di Roma. Assunzione a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per ulteriori due anni. Requisiti: laurea specialistica (classe di laurea 34/S-Dm 509/99) o magistrale (classe di laurea Lm-31) in ingegneria gestionale, unitamente ad un curriculum scientifico che documenti la coerenza con lo svolgimento dell’attività di ricerca oggetto del bando, dottorato di ricerca, numero minimo di pubblicazioni 12, conoscenza della lingua inglese, esperienza scientifica documentata da partecipazione a conferenze nazionali e internazionali e da pubblicazioni su rivista, nel campo dell’analisi delle strategie di pricing nel settore del trasporto aereo, dello studio delle implicazioni della complementarità fra servizi aviation e nonaviation degli aereoporti e delle analisi delle implicazioni ambientali della competizione intermodale fra trasporto aereo e alta velocità ferroviaria. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti per via telematica tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo pecdis@cert.uniroma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it.

GAZZETTA 91. SCADENZA 24 DICEMBRE

 

2 RICERCATORI per l’Università la Sapienza così suddivisi: 1 presso il Dipartimento di biologia e biotecnologia (Requisiti: laurea magistrale o equivalente, titolo di dottore di ricerca, conoscenza della lingua inglese, domanda per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata dib.bbcd@cert.uniroma1.it) e 1 presso il Dipartimento di medicina sperimentale (Requisiti: laurea magistrale in medicina e chirurgia, titolo di dottore di ricerca in biotecnologie della riproduzione umana, diploma di specializzazione in endocrinologia e malattie del ricambio, conoscenza della lingua inglese, domanda per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata bandi

medsperimentale@uniroma1.it). Assunzione a tempo determinato tipologia A. Il bando è sul sito www.uniroma1.it

 

1 DIRIGENTE medico per l’Unità operativa complessa di igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria locale Roma G-Tivoli. Assunzione a tempo determinato della durata di cinque anni. Requisiti: iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici, anzianità di servizio di sette anni di cui cinque nella disciplina di igiene, epidemiologia e sanità pubblica o equipollente, specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina, curriculum formativo e professionale. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere consegnata direttamente all’Ufficio protocollo, oppure spedita per raccomandata con ricevta di ritorno al Direttore generale dell’Azienda Usl Rm/G, via Acquaregna 1/15 - 00019 Tivoli (Rm). O tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo concorsi.concorsi@pec.aslromag.it. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Uoc personale dipendente e convenzionato al tel. 0774.701037- 701038-701019-701020-701021. Il bando e disponibile nel Bollettino ufficiale della regione Lazio n. 92 del 17 novembre 2015.

 

 

 

GAZZETTA 92. SCADENZA 28 DICEMBRE

 

3 TECNOLOGI per l’Agenzia spaziale italiana.

Assunzione a tempo pieno e determinato, III livello. Requisiti: laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni Lm-27, fisica Lm-17, matematica Lm-40, ingegneria elettronica Lm-29, ingegneria informatica Lm-32, ingegneria aerospaziale e astronautica Lm-20, ingegneria per l’ambiente e il territorio Lm-35. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, va inviata in formato Pdf, a mezzo di posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo concorsi@asi.postacert.it. Il bando è sul sito www.asi.it.

 

1 DIRIGENTE medico nella disciplina ostetricia e ginecologia per l’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini da destinare al settore del Day Hospital e Day Surgery. Assunzione a tempo indeterminato. Per maggiori informazioni rivolgersi presso l’Uoc, Politiche e gestione del personale dell’Azienda, al tel. 06.5870255. Fax 06.58702348. Il bando è sul sito www.sancamilloforlanini.rm.it.

 

1 RICERCATORE per il Crea, Centro di ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Assunzione a tempo determinato della durata di 15 mesi prorogabile compatibilmente con la disponibilità di risorse finanziarie e comunque fino alla durata massima del progetto. Requisiti: laurea in scienze biologiche, biologia o equipollente, dottorato di ricerca o equivalente. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, può essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno al Crea-Centro di ricerca per la CONCORSI frutticoltura, via del Fioranello 52 - 00134 Roma, Oppure per posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo fru@pec.entreca.it. Il bando è sul sito www.entreca.it.

 

1 RICERCATORE per il Dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia dell’Università degli Studi di Roma la Sapienza. Assunzione a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per ulteriori due anni. Requisiti: diploma di laurea in medicina e chirurgia, diploma di specializzazione in ematologia, diploma di specializzazione in pediatria, dottorato di ricerca in scienze ematologiche, numero minimo di pubblicazioni 15, numero massimo 25, conoscenza della lingua inglese. La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, va presentata per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorsi@bce.uniroma1.it. Il bando è sul sito www.uniroma1.it.

Please reload

Please reload

Dona con PayPal

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza dei nostri utenti. I cookies sono piccoli file che vengono memorizzati sul computer e servono per identificare i nostri utenti. Navigando all'interno del Sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies da parte nostra, a meno che tu non decida di disattivarli. Per maggiori informazioni sulla politica dei cookie clicca qui

bottom of page