AREA MANAGER, Visual, Commessi, Store Manager, Area Manager, Buyer CAMMOMILLA ASSUME
- REDAZIONE / LAVORO PER COMMESSE
- 26 ott 2015
- Tempo di lettura: 3 min
1974
Camomilla Italia è un fashion brand contemporaneo dallo stile tutto italiano nato agli inizi degli anni’70 dall’intuizione di un gruppo di imprenditori. Il marchio Camomilla Italia fa i suoi primi passi evidenziando fin da subito la sua vocazione sia per l’abbigliamento sia per il retail. Camomilla Italia, di proprietà della C.M.T. Compagnia Manifatture Tessili Srl, lancia la sua prima linea di abbigliamento donna ed inaugura le sue prime boutique monomarca. Creatività e qualità delle collezioni diventano da subito gli elementi distintivi del marchio, che in poco tempo riesce a catturare l’attenzione del pubblico femminile diventando un riferimento nel mondo dell’everyday wear.
1989
Taglio di un primo importante traguardo: 50 punti vendita! Gli store Camomilla si concentrano per la maggior parte nell’area del Sud-Italia, permettendo una prima diffusione del marchio, riconosciuto come prodotto di stile dal prezzo accessibile. Nasce anche la Camomilla card, la carta di credito a circuito internazionale gestita in collaborazione con la Findomestic Banca S.p.A. Camomilla Italia è uno dei primi marchi ad offrire alla proprie clienti un servizio che va oltre la classica concezione di fidelity card. Il programma loyalty consente al brand di istaurare un rapporto diretto con le sue clienti per le quali l’experience d’acquisto diventa l’accesso ad una serie di servizi esclusivi.
1997
Un’ulteriore svolta per il brand è il progetto franchising Camomilla Italia. Il Know-how acquisito negli anni, il riscontro positivo del mercato e l’esigenza di rispondere ad una domanda sempre più ampia, spingono l’azienda ad entrare nel mondo franchising, affiancando alla gestione diretta degli store quella in partnership. Lo sviluppo della rete si rivela un elemento essenziale per consolidare il marchio dove è già presente e a consentirne la diffusione in nuove aree. Il marchio Camomilla lancia anche la sua linea di accessori che riscuote successo in poco tempo e va a completare l’offerta dell’abbigliamento. La nuova linea funzionale e dall’alto contenuto fashion arricchisce il total look Camomilla Italia.
2011
Camomilla Italia lancia la Lovercard, la carta fedeltà che premia lo shopping delle sue clienti. La nuova card permette al marchio Camomilla di avere sempre maggiore consenso sul mercato, incrementato anche da una strategia di espansione e sviluppo retail a livello nazionale. In particolare in questi anni si assiste ad una diffusione del marchio nel canale travel, con aperture di punti vendita in importanti aeroporti internazionali. Il layout studiato per gli store, che ormai hanno superato l’obiettivo dei 100 da qualche anno, si rivela una scelta vincente, l’eleganza e la linearità degli arredi si attestano come elementi di riconoscibilità dei punti vendita, oltre ad offrire un’efficace esperienza d’acquisto del prodotto alla clientela.
2014
Camomilla Italia produce oltre 2 milioni di capi all’anno che distribuisce sul mercato nazionale grazie a oltre 200 negozi monomarca. Oggi in azienda è subentrata la seconda generazione impegnata in primis nel coordinamento dell’ufficio stile, nell’ambito dello sviluppo retail e finanziario. La conoscenza consolidata del mercato e la capacità di cogliere i gusti delle donne hanno consentito al marchio di raggiungere una posizione di rilievo nel settore moda, spingendolo a guardare anche ad un obiettivo estero. Le scelte aziendali mirano a proporre per il futuro un prodotto che continui a raccontare la storia di ogni donna attraverso un abito, un accessorio, un dettaglio.
La catena di abbigliamento e accessori donna Camomilla Italia è alla ricerca di una trentina di figure da impiegare all'interno dei punti vendita della rete. In particolare c'è bisogno di commesse e commessi per i negozi di Roma, Fiumicino aeroporto, Valmontone, Bari, Catania, Cesena, Chieti, Como, L'Aquila, Firenze, Forlì, Mantova, Milano, Palermo. Requisiti: diploma o laurea, esperienza, buone doti relazionali, conoscenza dell'inglese o di un'altra lingua straniera, disponibilità immediata.
In più, per gli uffici di Napoli, servono anche buyer abbigliamento (esperienza di 2-3 anni nell'ambito degli acquisti, capacità nei contatti con i fornitori), visual merchandising (esperienza di 2-5 anni, disponibilità alle trasferte) e area manager che dovranno individuare imprenditori interessati ad avviare un rapporto di franchising con l'azienda (diploma o laurea, età tra i 35 e i 45 anni, valida esperienza come key account o capi area).
Contratto in linea con la professionalità. Curriculum dal sito: www.camomilla.com/it sezioni Corporate e Lavora con noi.
Comments