POSTI NELLA CROCE ROSSA: Assistenti, Operatori Sociali - Medici e Mediatori Culturali
- REDAZIONE / LAVORO OPPORTUNITA' PER ASSISTENTI
- 19 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min
La Croce Rossa romana assume nella Capitale.

Attualmente cerca personale per i servizi sanitari e di accoglienza. Queste le posizioni attualmente aperte, che saranno operative presso il Cem, Centro educazione motoria, di via Ramazzini 31. Requisito comune è la conoscenza di Office e Posta elettronica.
Terapisti neuro-psicomotricità dell’età evolutiva. Laurea specifica di primo grado, conoscenza degli strumenti di valutazione e di trattamento.
Educatori sanitari. Laurea o titolo equipollente, competenze organizzative e di pianificazione.
Logopedisti. Laurea in logopedia, conoscenza dei principali strumenti di valutazione e trattamento in ambito logopedico.
Fisioterapisti. Laurea specifica di 1° livello, esperienza maturata nel campo della riabilitazione neuromotoria e neurologica. È gradita esperienza nella riabilitazione oncologica (linfodrenaggio manuale e bendaggio compressivo).
Terapisti occupazionali. Laurea specifica di 1° livello, esperienza nell’individuazione e gestione degli ausili/presidi riabilitativi, preferibilmente nell’elaborazione di metodiche di comunicazione aumentativa.
Medici neuropsichiatri infantili, neurologi e fisiatri.
Laurea con specializzazione in neuropsichiatria infantile, neurologia o medicina fisica e riabilitazione, almeno 2 anni di esperienza post-pecializzazione, preferibilmente presso strutture ex art. 26.
Il Comitato provinciale romano della Croce Rossa in vista della partecipazione ai bandi di gara per l’affidamento di servizi nel settore dell’Area Sociale, in particolare quelli rivolti a vittime di violenza, della tratta di esseri umani e di sfruttamento, persone senza tetto e così via, è tuttora alla ricerca delle seguenti figure.
Coordinatori/direttori, responsabili della gestione del centro o del servizio affidato. Operatori sociali diurni, preferibilmente con laurea almeno triennale in materie umanistiche. Operatori notturni che sorveglieranno i centri di accoglienza e risolveranno eventuali problemi. Mediatori culturali, per la mediazione linguistica e per la comprensione dei contesti culturali. Assistenti sociali con apposita abilitazione professionale e iscritti all’albo di riferimento. Operatori legali, laureati in giurisprudenza e con conoscenze specifiche delle procedure di asilo.
Le chance della Croce Rossa sono rivolte a candidati con esperienza dimostrabile nei ruoli indicati e con conoscenza delle lingue straniere, in particolare francese e inglese, predisposizione al lavoro in team e con capacità di ascolto attivo.
Ci si può candidare visitando la pagina web:
www.cri-roma.org/lavora-con-noi.html sezione Carriere e selezioni. Il curriculum va inviato, con l'indicazione del ruolo, all’e-mail: recruiting@criroma.org.
Comments