top of page

In PROMETIA si aprono posizioni per Analisti, Consultant, Economisti e Software Developer

  • REDAZIONE / OPPORTUNITA' DI LAVORO PER ANALISTI
  • 23 dic 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

In PROMETIA si aprono posizioni per Analisti, Consultant, Economisti e Software Developer

Tra il 1969 e il 1973 un gruppo di giovani professori universitari bolognesi, guidati da Nino Andreatta, viene coinvolto dall’economista statunitense Lawrence Klein nel progetto LINK, il cui obiettivo era quello di costruire un modello econometrico dell’economia mondiale, progetto che valse a Klein il premio Nobel nel 1980. A costruire il modello econometrico trimestrale per l’economia italiana furono Giorgio Basevi, Paolo Bosi, Filippo Cavazzuti, Carlo D’Adda, Guido Gambetta, Paolo Onofri, Anna Stagni e Angelo Tantazzi, con i pochi strumenti informatici a disposizione in quegli anni: mainframe, plotter e schede perforate, oltre a ciclostile e fotocopie, come strumenti di riproduzione.

Quando, nel 1974, scoppia la crisi petrolifera e si diffonde un’incertezza macroeconomica mai sperimentata prima, per le imprese emerge la necessità di Previsioni Economiche. Ed è questa l’intuizione di Nino Andreatta che, assieme ai giovani professori che aveva raccolto attorno a sé, porta alla fondazione di Prometeia Associazione per le Previsioni Econometriche. L’attività di previsione inizia nel 1975. Nel 1981, insieme ai primi sviluppi dell’Associazione, nasce Prometeia Calcolo Srl (l’attuale Prometeia). All’inizio, oltre a fornire i servizi di calcolo all’Associazione, offre analisi e previsioni sui settori industriali. Ancora una volta su sollecitazione strategica di Nino Andreatta, l’Associazione sviluppa competenze specifiche di analisi dei mercati e degli intermediari finanziari, cooptando nel proprio Comitato Scientifico sia Marco Onado, che Giuseppe Lusignani. Competenze e analisi che l’allora Prometeia Calcolo comincia a proporre al mercato.

Il Gruppo Prometeia, sul finire degli anni ‘80, diventa così il primo centro in Italia in grado sia di formulare previsioni articolate a livello settoriale per l’economia reale coerenti con previsioni delle principali grandezze monetarie e bancarie, sia di offrire consulenza per la loro valorizzazione nelle decisioni aziendali di imprese e società finanziarie.

Ma è a partire dagli anni ’90 che l’attività di Prometeia si orienta con decisione verso quel modello che la rende unica ancora oggi: l’integrazione di ricerca economica, analisi, consulenza ed elaborazione di sistemi software, per rispondere ai bisogni crescenti di personalizzazione da parte di banche e imprese. Ed è sempre in continuità con questo percorso che, nel 2006, nasce Prometeia Advisor Sim, consulente per gli investitori istituzionali.

Il nome si ispira ad una tragedia di Eschilo. Promèteo è malvisto da Zeus perché è gentile con i mortali. E quando il padre degli Dei decide di togliere agli uomini il fuoco, Promèteo si ribella e glielo riporta. Da questa sfida – giocata sull’intelligenza e indirizzata a rendere gli uomini artefici del proprio destino– nasce il concetto di Promètheia (pre-visione o pre-videnza), una capacità che permette di individuare le opportunità e le minacce che si celano nel futuro, ignoto per definizione. Accoppiata al talento, questa capacità veniva ritenuta il presupposto fondamentale per azioni efficaci e di successo

In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico (qui pubblicato), nel corso del 2010 Prometeia S.p.A. ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa — ma di fatto penale — a carico delle società per alcune tipologie di reati. Il Modello è stato adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Prometeia S.p.A. in data 20 dicembre 2010 e successivamente implementato in data 21 luglio 2011 e rappresenta un ulteriore passo verso il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno.

In Prometeia farai parte di un gruppo di persone con competenze uniche e con un approccio innovativo ed entusiasta rispetto alle sfide che ti verranno sottoposte ogni giorno. Lavorare in Prometeia significa saper ascoltare a fondo i clienti, costruire per loro soluzioni e servizi innovativi e flessibili ed essere orientato al risultato. L’ambiente Prometeia è stimolante ed internazionale, e ti ritroverai a lavorare fin da subito in prima linea con i clienti più importanti, affiancato e sorretto dai nostri professionisti. Potrai in tal modo imparare sul campo, e sviluppare il tuo senso critico per poter esporre la tua visione su ogni caso, fino a possedere una profonda conoscenza dei diversi settori in cui operiamo. In Prometeia imparerai a non aver timore della concorrenza, ma anzi a sfidarla per poter cogliere meglio le opportunità del mercato. A tutti i nostri professionisti chiediamo un atteggiamento imprenditoriale, carico di spirito di iniziativa e di idee. Ci aspettiamo forti capacità gestionali, per affrontare in maniera approfondita ed immediata i cambiamenti a cui necessariamente ci sottoporrà il mercato: è necessaria sia la tempestività della risposta che i suoi contenuti.

Si cercano nell'ambito del risk management, wealth management, business consulting, financial advisory, analisi e ricerche, Prometeia è in grado di fornire alle imprese servizi di consulenza per individuare, di volta in volta, le soluzioni migliori da adottare.

La società ha oltre 500 dipendenti, opera sia in Italia (con uffici a Roma, Bologna e Milano) sia all'estero (Mosca, Istanbul, Beirut e Londra).

Entro i prossimi mesi, a partire dal prossimo gennaio, ha in programma l'assunzione di 150 risorse tra analisti, consultant, economisti e software developer.

Requisiti: laurea in diverse discipline (economia politica, economia sociale, finanza, fisica applicata alla finanza, ingegneria gestionale, ingegneria informatica, scienze informatiche, statistica, general management, mercati e intermediari finanziari), ottima conoscenza dell'inglese e doti di problem solving.

Il processo di selezione si svolge in 3 fasi: valutazione del curriculum, colloquio motivazionale e colloquio tecnico. Contratto in linea con la professionalità. Domanda, in formato Pdf dal sito: www-prometeia.it/carrie re/processo-selezione.


 
 
 

Comentarios


Please reload

Please reload

Dona con PayPal

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza dei nostri utenti. I cookies sono piccoli file che vengono memorizzati sul computer e servono per identificare i nostri utenti. Navigando all'interno del Sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies da parte nostra, a meno che tu non decida di disattivarli. Per maggiori informazioni sulla politica dei cookie clicca qui

bottom of page