top of page

ALENIA AERMACCHI: Assunzioni per la sede di Varese

  • REDAZIONE / LAVORO PER PROFILI TECNICI
  • 26 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

ALENIA AERMACCHI: Assunzioni per la sede di Varese

Alenia Aermacchi è la maggiore industria aeronautica italiana e uno dei principali player a livello mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione, supporto e manutenzione di velivoli civili e militari, aerei da addestramento, sistemi a pilotaggio remoto.

Grazie alla consolidata esperienza nella lavorazione dei materiali avanzati, Alenia Aermacchi partecipa inoltre con ruoli di primo piano ai principali programmi aeronautici civili internazionaliattraverso la realizzazione di aerostrutture complesse.

Alenia Aermacchi è l’unica industria al mondo che costruisce velivoli completi sotto lo stesso marchio da oltre un secolo.

Oggi interamente controllata dal gruppo Finmeccanica, leader italiano nelle tecnologie avanzate, la società discende infatti in via diretta dalla Società Anonima Nieuport-Macchi, fondata il 1° maggio 1913 a Varese, ed è l’erede dell’esperienza e delle tradizioni dell’intero settore aeronautico italiano.

In questi anni Alenia Aermacchi è cresciuta dai 10 operai addetti alla costruzione del primo monoplano Nieuport-Macchi del 1913 agli attuali 11.000 addetti, in gran parte tecnici e ingegneri di alta specializzazione, ed ha dato un importante contributo allo sviluppo sociale, economico e industriale del Paese e dei territori di riferimento dei propri stabilimenti produttivi.

Alenia Aermacchi è dunque l’approdo finale del processo di integrazione lanciato alla metà degli anni Sessanta con l’obbiettivo di competere sui mercati internazionali che già allora richiedevano aziende di grandi dimensioni, con un portafoglio di tecnologie proprietarie, una spiccata capacità di integrazione e una gamma di prodotti coerente.

Nell’attuale società, creata il 1° gennaio 2012, sono confluite Alenia Aeronautica, Alenia Aermacchi e Alenia SIA, ciascuna delle quali nasceva da società con nomi famosi tra i quali Aeritalia (nata nel 1969), Alenia (1989), Fiat (fondata nel 1899 ma entrata nel settore aeronautico nel 1915), Macchi (1913), Romeo (1916) e SIAI Marchetti (1915).

In questi cento anni Alenia Aermacchi ed i suoi predecessori hanno progettato, costruito e gestito quasi 30.000 velivoli civili e militari, utilizzati in tutti i continenti e spesso protagonisti di grandi imprese, voli celebri e pattuglie acrobatiche. Tra questi vi sono l’Ansaldo SVA con il quale Gabriele d’Annunzio volò su Vienna nel 1918, il Macchi MC.72 detentore del primato mondiale di velocità nel 1934, l’Aerfer Sagittario primo supersonico italiano nel 1956, il Fiat G.91 e l’Aermacchi MB.339 in dotazione alle Frecce Tricolori dal 1964 in avanti.

Attraverso la partecipazione a programmi e iniziative internazionali come Tornado, Eurofighter e ATR, Alenia Aermacchi ha dato un forte impulso alla creazione dell’industria aerospaziale europea e sviluppato la capacità di collaborare che è oggi una delle caratteristiche distintive.

L’attuale Alenia Aermacchi è nata il 1° gennaio 2012 dalla fusione fra Alenia Aeronautica e Aermacchi che ha riunito in un’unica realtà industriale all’interno del gruppo Finmeccanica lo straordinario patrimonio di conoscenze, tecnologie ed esperienze acquisite in cento anni di attività da aziende quali Aeritalia, Fiat Aviazione, Macchi, Romeo e SIAI Marchetti, che hanno scritto la storia dell’industria aeronautica in Italia.

Dal 1913 al 2014 dalle officine di queste aziende sono usciti complessivamente circa 30.000 velivoli civili e militari.

Nel 2013 Alenia Aermacchi ha fatturato 3.449,5 milioni di euro ed ha raccolto ordini per 3.979,7 milioni, portando il portafoglio ordini complessivo a 9.014,2 milioni di euro.

Nel 2013 i ricavi consolidati sono stati pari a circa 3.343,3 milioni di euro, presentano un incremento di 370 €mil rispetto al valore consuntivato al 31 dicembre 2012 (2.973,7 €mil), principalmente nel settore civile (+ 331,4 euro milioni) per effetto dei maggiori rate produttivi per il velivolo B787 e per i programmi Airbus.

In crescita il segmento degli addestratori (+ 19,1 euro milioni), mentre registra una flessione il segmento militare nel quale le maggiori attività per il C27J e per l’AMX compensano in parte il calo dei velivoli per missioni speciali (Maritime Patrol) ed Efa.

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2013 è positiva per circa 1.123,9 milioni di euro. I costi di ricerca e sviluppo consuntivati nel 2013 sono pari a 266,6 milioni di euro. Al 31 dicembre 2013 Alenia Aermacchi impiegava 11.702 persone.

L'AZIENDA HA DECISO DI INSERIRE NELLA SEDE DI VARESE CIRCA 80 GIOVANI

tutti individuati in vari profili tecnici data la natura specifica della produzione.

Attualmente, l’azienda impiega oltre 11.000 collaboratori.

Ci si può candidare dal sito web: https://alenia-aermacchi.easycruit.com/?iso=gb ma anche da quello di Finmeccanica: www.finmeccanica.com/curriculum, registrando il curriculum nel form online.


 
 
 

Comments


Please reload

Please reload

Dona con PayPal

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza dei nostri utenti. I cookies sono piccoli file che vengono memorizzati sul computer e servono per identificare i nostri utenti. Navigando all'interno del Sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies da parte nostra, a meno che tu non decida di disattivarli. Per maggiori informazioni sulla politica dei cookie clicca qui

bottom of page