ESSELUNGA: Cassieri/cassiere, ausiliari di vendita, allievi di macelleria, pescheria e panificazione
- REDAZIONE / LAVORO per cassieri/cassiere
- 28 dic 2015
- Tempo di lettura: 4 min

ESSELUNGA è una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 150 superstore e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio. La storia di Esselunga inizia nel 1957 con l'apertura a Milano del primo supermercato in Italia; oggi il gruppo, con sede centrale a Limito di Pioltello, nell’hinterland Est di Milano, è costituito da oltre 21.000 dipendenti, fattura oltre 7 miliardi di euro e detiene una quota di mercato pari al 12%.
L’azienda è costantemente impegnata nell’innovazione di prodotto, nella salvaguardiadell’ambiente e nella tutela del consumatore. Produttore oltre che distributore, Esselunga ha tra i suoi punti di forza i prodotti a proprio marchio e i prodotti freschi.
A partire dalla fine degli anni ’70, ha infatti creato prodotti a marchio privato che si differenziano in due grandi gruppi: i freschi, attraverso le linee “Pronti in Tavola”, “Pronti da Cuocere” e “Naturama”, e i prodotti confezionati che comprendono, oltre alla linea generica Esselunga, le linee “Ecolabel”, “Esselunga BIO”, “Esselunga TOP” e "Esselunga Equilibrio". La linea dei prodotti a marchio privato oggi comprende oltre 2500 referenze, prodotte, lavorate e controllate direttamente presso gli stabilimenti produttivi interni.
Tre i centri distributivi: Limito di Pioltello (Mi), Biandrate (No) e Sesto Fiorentino (Fi). I prodotti che arrivano qui, controllati e frazionati, vengono poi distribuiti presso tutti i negozi.
Esselunga mira all’eccellenza e alla qualità, offrendo ogni giorno:
punti vendita curati e funzionali, un ambiente confortevole dove fare la spesa;
prodotti freschi accuratamente selezionati e controllati nel loro ciclo produttivo e gestiti in modo da mantenere al meglio le caratteristiche di freschezza;
le migliori politiche di prezzo;
tutela dell’ecosostenibilità;
trasparenza e correttezza della comunicazione;
un ottimo livello di servizio;
un punto di riferimento per la clientela.
La storia di Esselunga inizia il 27 novembre 1957 con l’inaugurazione a Milano del primo supermercato in Italia, in viale Regina Giovanna, in un’ex officina in una zona semicentrale della città. Il primo negozio si estende su 500 metri quadri di vendita ed è senza posti auto, ma per l’epoca si tratta di una straordinaria innovazione.
La nascita di Esselunga avviene nel 1957 con il nome di Supermarkets Italiani S.p.a., ad opera della società americana IBEC di Nelson Rockefeller che intende portare in Italia un vero supermarket ispirato al modello americano applicando la nuova logica del libero servizio.
Lo sviluppo milanese è molto rapido, tanto da portare all’apertura di diversi punti vendita in città. Il 9 febbraio 1961 Esselunga apre anche a Firenze, in via Milanesi e il successo della formula consente, nel 1964, l’apertura di ben sedici negozi: dieci a Milano, cinque a Firenze e uno a Pistoia. Inoltre a quell’anno risale l’apertura del grande magazzino centralizzato di Limito di Pioltello.
Su questi principi Esselunga basa tutto il suo lavoro:
VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Esselunga è un’azienda partecipativa che valorizza il contributo di tutti. Si occupa della formazione e dell’aggiornamento dei dipendenti, apprezza la dinamicità e lo spirito d’iniziativa. Sostiene il lavoro di squadra e offre ai dipendenti opportunità di crescita nell’ambito dell’azienda.
SODDISFAZIONE E RISPETTO DEI CLIENTI
L’assortimento è volto a soddisfare le esigenze di tutti i clienti, ponendo particolare attenzione ai prodotti locali e innovativi. Esselunga si impegna a praticare prezzi competitivi, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le attività promozionali sono stimolanti e innovative, destinate a soddisfare e fidelizzare la clientela.
QUALITA'
Essere famosi per la qualità vuol dire partire dalla scelta delle materie prime, effettuare controlli capillari, seguire ogni fase della produzione. Tutto per garantire ai Clienti sempre il massimo.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Esselunga lavora nel pieno rispetto dell’ambiente, segue progetti di tutela dell’ecosostenibilità con linee di prodotti a basso impatto ambientale e negozi realizzati nel rispetto del territorio, con un costante impegno verso la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.
SOLIDARIETA'
Esselunga sostiene progetti sociali, la ricerca scientifica e alcune organizzazioni umanitarie, e contribuisce in modo concreto al sostegno del volontariato e alla ricerca sanitaria. Con un’attività di sensibilizzazione contribuisce, inoltre, alla tutela del patrimonio artistico e naturale.
I valori ed i principi etici che da sempre contraddistinguono la Società sono stati recepiti nel Codice Etico e di Comportamento nonché nel Modello Organizzativo ex D.lgs 231/2001 adottati dalla Società.
Uno dei valori fondamentali su cui Esselunga basa la propria filosofia aziendale è la VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Esselunga è un’azienda partecipativa che valorizza il contributo di tutti. Si occupa della formazione e dell’aggiornamento dei dipendenti, apprezza la dinamicità e lo spirito d’iniziativa. Sostiene il lavoro di squadra e offre ai dipendenti la possibilità di crescere nell’ambito dell’azienda.
Esselunga crede fermamente nel valore e nel contributo che può apportare ogni singolo dipendente promuovendone lo spirito di iniziativa, la curiosità e la capacità di anticipare gli eventi.
LAVORO DI SQUADRA Il lavoro di squadra è alla base del raggiungimento dei risultati. Esselunga incoraggia i propri dipendenti ad esprimere le proprie potenzialità nell'ambito di obiettivi condivisi. I rapporti fra le persone sono chiari e impostati al massimo rispetto reciproco.
FORMAZIONE La valorizzazione delle Risorse Umane è un obiettivo strettamente legato al miglioramento delle capacità professionali. Per questo motivo Esselunga segue il suo personale con una formazione qualificata e con aggiornamenti continui.
PERCORSI DI CARRIERA Esselunga progetta percorsi di carriera per le risorse con potenziale, privilegiando la crescita interna, al fine di mantenere alto il livello di efficienza in seno all'organizzazione e saper gestire i cambiamenti che provengono dal mercato.
SALUTE E SICUREZZA Esselunga garantisce un ambiente sano e sicuro, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia di sicurezza, nonché delle norme igienico-sanitarie.
Nuove opportunità di lavoro in Esselunga per la struttura che aprirà sulla via Prenestina a Roma, all’incrocio con via Palmiro Togliatti, e avrà bisogno di circa 100-120 addetti tra cassieri/cassiere, ausiliari di vendita, allievi di macelleria, pescheria e panificazione.
Requisiti richiesti: licenza media o diploma di maturità, precisione, velocità, capacità nel lavoro di squadra, eventuale qualifica professionale.
Le candidature vanno inviate dal sito: www.esselungajob.it/content/lavoraconnoi/homepage.html.
Oppure, si può anche partecipare al Recruiting Day indetto dall’azienda a Roma nei giorni 28 e 29 gennaio 2016.
Commentaires