MINISTERO DELLA DIFESA: Concorso per Volontari VFP1
- REDAZIONE / CONCORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA
- 29 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
CONCORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA PER VOLONTARI VFP1
700 IN AERONAUTICA
LICENZA MEDIA, 18-25 ANNI
C’è tempo fino al prossimo 5 gennaio per presentare (soltanto online) la domanda di partecipazione al concorso lanciato dall’Aeronautica militare per 700 volontari Vfp1. I primi arruolati partiranno nel prossimo giugno, gli altri a settembre.
Il bando del ministero della Difesa è rivolto a candidati che abbiano conseguito la licenza media ed è per i giovani nati tra il 5 gennaio 1991 e il 5 gennaio 1998, estremi compresi. È prevista una riserva del 10% dei posti dispo- nibili, quindi 70, per le categorie previste dall’art. 702 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Vediamo ancora più nel dettaglio i requisiti per accedere al concorso. Potranno candidarsi chi è in possesso della cittadinanza italiana, che godano dei diritti civili e politici e che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 25 anni.
È necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex licenza media), non si deve essere stati condannati per delitti non colposi e neanche essere imputati in procedimenti penali, non si deve essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, oppure prosciolti d’autorità o d’ufficio da un precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia.
GLI ALTRI REQUISITI
FEDELTÀ ALLA COSTITUZIONE E ALLO STATO
Inoltre, non non si deve avere tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Per quanto riguarda i requisiti fisici e psicologici, i candidati dovranno essere in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale, da accertare mediante prove apposite, e devono presentare esiti negativi agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e/o di sostanze stupefacenti o psicotrope. In ultimo, non devono prestare servizio ad alcun titolo come volontari nelle Forze armate.
I posti messi a bando, come detto, sono 700 e prevedono un unico blocco ma due date di incorporamento, rispettivamente la prima a giugno 2016, per i primi 350 candidati classificati idonei, e la seconda a settembre per i secondi classificati in graduatoria.
Le selezioni saranno articolate in varie fasi, la prima delle quali consiste nella verifica delle domande. Seguirà la valutazione dei giudizi e delle votazioni relativi al titolo di studio e dei titoli di merito, quindi l’accertamento dei requisiti relativi all’idoneità psicofisica e attitudinale e, infine, lo svolgimento delle prove di efficienza fisica.
CURRICULUM ENTRO IL 5 GENNAIO.
La domanda deve essere inviata entro il 5 gennaio 2016 attraverso l’apposita procedura online sulla pagina dedicata all’iniziativa
nella piattaforma Concorsi online della Difesa, raggiungibile attraverso il portale web:
La procedura guidata comporta la registrazione del candidato sul sito della Difesa, con tutta una serie di procedure che culmina con l’attribuzione di un Pin personale (via Sms) mediante il quale si può poi accedere, una volta forniti username e password, al portale dei concorsi e compilare la domanda di partecipazione al concorso da inviare online.
Per quanto riguarda la retribuzione, che decorre sin da subito, un volontario Vfp1 si mette in tasca mediamente circa 800 euro al mese per i primi 3 mesi e circa 850 per i restanti 9.
Comments